Canali Minisiti ECM

Nel 2018 boom di fusioni e acquisizioni tra case farmaceutiche

Aziende Redazione DottNet | 22/01/2018 19:57

Sanofi e Celgene investono 20 miliardi di dollari grazie alla riforma fiscale americana

Sanofi e Celgene fanno shopping nel settore farmaceutico spendendo complessivamente piu' di 20 miliardi di dollari, ovvero la meta' delle fusioni e acquisizioni realizzate nelle biotecnologie nel 2017. Acquisti che fanno schizzare ai massimi dal 2010 il volume delle operazioni nel settore e che lasciano intravedere un 2018 record grazie anche alla riforma delle tasse americana, che sembra destinata a stuzzicare l'appetito per le fusioni 'sbloccando' potenzialmente 160 miliardi di dollari parcheggiati all'estero da Big Pharma. Sanofi stacca un assegno da 11,6 miliardi di dollari per l'americana Bioverativ, specializzata in emofilia e nata dallo spin-off di Biogen.

Per il colosso francese si tratta della maggiore acquisizione da sette anni e di una 'rivincita' rispetto alle delusioni degli ultimi due anni. Sanofi si e' infatti vista sfuggire nel 2016 Medivation, acquistata da Pfizer. Nel 2017 e' stata invece la volta di Actelion, finita nelle mani di Johnson & Johnson. Sanofi scommette su Bioverativ nonostante i profondi cambiamenti in atto sul mercato da 10 miliardi di dollari dell'emofilia con l'ingresso del nuovo farmaco Roche e il crescente potenziale delle terapia genetica. Celgene punta invece sui trattamenti contro il cancro e acquista Juno Therapeutics, con la quale e' legata da anni: nel 2015 hanno le due societa' hanno collaborato per ricerche sul trattamento del cancro e Celgene e' il maggior azionista di Juno con una quota del 10%. Per Celgene si tratta della seconda importante acquisizione in poche settimane: all'inizio dell'anno ha infatti annunciato quella di Impact Biomedicines per 7 miliardi di dollari.

pubblicità

Le operazioni di Sanofi e Celgene ''sono segnali positivi per l'attivita' di fusioni e acquisizioni nelle biotecnolgie nel 2018'' affermano gli analisti, constatando come l'avvio del 2018 e' stato particolarmente attivo per il settore che ha registrato anche l'offerta da 3,2 miliardi di dollari di Novo Nordisk per Ablynx e l'acquisto per 627 milioni di dollari di Takeda Pharamaceutical per TiGenix. Il risiko nel settore - aggiungono gli analisti - potrebbe continuare con i colossi farmaceutici a caccia di nuovi motori di crescita dopo un 2017 deludente. Proprio Sanofi, secondo alcuni osservatori, potrebbe esserne la protagonista: dopo aver segnalato che di avere a disposizione volendo 20 miliardi di euro per possibili accordi, il colosso ne ha finora spesi 11 di miliardi. La quota restante potrebbe essere spesa per mettere le mani sulle divisioni di prodotti per la salute dei consumatori di Pfizer o Merck.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing